
1. Domande generali sui sistemi di allarme
Come funziona un sistema di allarme?
Un sistema di allarme sorveglia aree o accessi definiti (ad esempio porte, finestre, stanze) tramite sensori. In caso di movimento o manomissione non autorizzata, fa scattare un allarme – acustico (sirena), visivo o con una notifica (ad esempio su smartphone o a una centrale di monitoraggio). I moderni sistemi possono integrare anche la videosorveglianza o comunicare con sistemi di smart home.
Quali tipi di sistemi di allarme esistono?
- Sistemi di allarme wireless: Comunicazione senza fili tra i componenti, ideale per ristrutturazioni o installazioni successive.
- Sistemi di allarme cablati: Collegamenti via cavo, robusti e affidabili, spesso utilizzati in nuove costruzioni o ambienti commerciali.
- Sistemi di allarme ibridi: Combinazione di tecnologia wireless e cablata, ad esempio Jablotron 100.
Quanto costa un sistema di allarme?
I costi variano in base a dimensioni, componenti e installazione. Una dotazione base si aggira intorno ai 3000 CHF. Sistemi più complessi o con sorveglianza professionale possono essere più costosi.
Qual è il miglior sistema di allarme?
Dipende dalle esigenze: per abitazioni private, sistemi come Jablotron 100 o simili sono consigliati. Offrono facilità d’uso, controllo via app e modularità. I clienti commerciali spesso preferiscono sistemi certificati con collegamento a centrali di sicurezza.
Vale davvero la pena installare un sistema di allarme?
Sì, i sistemi di allarme hanno un effetto deterrente e scoraggiano i potenziali ladri. Inoltre aumentano la sensazione di sicurezza e permettono di intervenire tempestivamente, riducendo i danni. Alcune assicurazioni offrono sconti a fronte di un’installazione certificata.
2. Installazione e configurazione
Posso installare da solo un sistema di allarme?
Alcuni sistemi (ad esempio semplici sistemi wireless) possono essere installati autonomamente. Tuttavia, sistemi professionali come Jablotron richiedono un’installazione da parte di tecnici certificati per evitare errori e garantire il rispetto degli standard di sicurezza.
Come si installa correttamente un sistema di allarme?
- Un’analisi delle esigenze determina quali aree devono essere sorvegliate.
- I sensori (rilevatori di movimento, contatti porta/finestra) vengono posizionati in punti strategici.
- L’unità centrale viene installata in modo sicuro e collegata alla rete elettrica o alla batteria.
- Una serie di test assicura il corretto funzionamento del sistema.
Quali sono i requisiti per un sistema di allarme?
- Alimentazione elettrica e, se necessario, connessione Internet.
- Nessun ostacolo strutturale che comprometta i sensori o la connessione wireless.
- Installazione e configurazione professionali.
Come si programma il mio sistema di allarme?
La programmazione, per i sistemi professionali (ad esempio Jablotron), avviene tramite software specializzati (ad esempio F-Link). Il tecnico installatore imposta zone, utenti e azioni di allarme in base alle necessità del cliente.
3. Componenti e funzioni
Quali componenti fanno parte di un sistema di allarme?
- Rilevatori di movimento: Registrano i movimenti in un locale.
- Contatti porta/finestra: Segnalano l’apertura o la chiusura.
- Sensori di rottura vetro: Rilevano l’infrangersi del vetro delle finestre.
- Sirene: Attivano l’allarme acustico.
- Telecamere: Integrano la sorveglianza con immagini video.
Come funziona un sistema di allarme con videosorveglianza?
Le telecamere sono collegate al sistema di allarme o a un’app. In caso di allarme, vengono attivate immagini in diretta o registrazioni, inviate all’utente o a una centrale di monitoraggio.
Che cos’è un allarme silenzioso?
Un allarme silenzioso notifica in modo discreto il proprietario o una centrale di monitoraggio, senza sirene o segnali visibili. Ideale per monitoraggi non appariscenti.
Un sistema di allarme può essere collegato a sistemi di smart home?
Sì, i moderni sistemi come Jablotron 100 offrono funzioni di smart home, ad esempio per il controllo delle luci, del riscaldamento o del garage.
Cosa succede in caso di blackout?
In caso di interruzione di corrente, i sistemi di allarme continuano a funzionare grazie a batterie di backup integrate, di solito fino a 24 ore. Inoltre, riceverai una notifica tramite SMS in caso di mancanza di corrente o di connessione Internet. Non appena la corrente o Internet tornano disponibili, verrai nuovamente informato. I sistemi Jablotron sono progettati per garantire un funzionamento affidabile anche in queste circostanze.
4. Sicurezza e affidabilità
I sistemi di allarme wireless sono sicuri?
Sì, se utilizzano moderne tecnologie di crittografia, come Jablotron. I sistemi economici senza protezione possono invece essere vulnerabili.
È possibile hackerare un sistema di allarme?
I sistemi di alta qualità come Jablotron utilizzano comunicazioni crittografate e aggiornamenti software regolari per proteggersi da attacchi informatici.
Come riconoscere un buon sistema di allarme?
- Certificazioni (ad esempio EN 50131, VdS).
- Modularità e facilità d’uso.
- Funzionalità di sicurezza come la crittografia.
- Recensioni positive e supporto da parte di installatori specializzati.
Cosa fare se il sistema di allarme genera continui falsi allarmi?
- Verificare il posizionamento dei sensori (ad esempio rilevatori di movimento vicino a termosifoni).
- Far controllare la configurazione dal tecnico installatore.
- Eseguire eventuali aggiornamenti software.
5. Aspetti legali e assicurativi
Devo registrare un sistema di allarme?
No, di solito non è necessario. In caso di collegamento a una centrale di monitoraggio, potrebbero esserci normative locali da rispettare.
Le assicurazioni riconoscono un sistema di allarme?
Sì, i sistemi certificati (ad esempio Jablotron) vengono generalmente riconosciuti. Molte assicurazioni offrono sconti in presenza di un’installazione documentata.
Un sistema di allarme aumenta la copertura assicurativa o riduce i costi?
Un sistema di allarme può ridurre i premi assicurativi e migliorare la copertura, poiché riduce il rischio di effrazione.
6. Manutenzione e funzionamento
Con quale frequenza bisogna sostituire le batterie?
Le batterie della maggior parte dei componenti durano 3–5 anni. Il sistema di allarme segnala con anticipo quando è necessario sostituirle.
Come si effettua la manutenzione di un sistema di allarme?
- Controllo periodico da parte del tecnico installatore (ogni 3–5 anni).
- Verifica del corretto funzionamento di sensori e dispositivi.
- Aggiornamenti software ed eventuale sostituzione delle batterie.
Cosa fare se il sistema di allarme è difettoso?
Contattare il tecnico installatore. Molti sistemi, come quelli Jablotron, eseguono un’autodiagnosi e segnalano automaticamente eventuali malfunzionamenti.
Come posso resettare il sistema di allarme?
A seconda del modello, è possibile resettare la centrale inserendo una password, utilizzando l’app o con l’assistenza del tecnico installatore.
7. Fornitori e acquisto
Qual è il miglior fornitore di sistemi di allarme?
Dipende dalle vostre esigenze. Jablotron è ideale per chi cerca un sistema affidabile, modulare e facile da usare.
Dove posso acquistare un sistema di allarme?
I sistemi professionali come Jablotron possono essere acquistati solo tramite installatori certificati come FocusControl.
Qual è il sistema di allarme più facile da usare?
Jablotron 100 è considerato uno dei sistemi più intuitivi, con un’interfaccia semplice che include app, telecomandi o tessere.
8. Integrazione e utilizzo
Posso controllare il mio sistema di allarme tramite un’app?
Sì, ad esempio l’app MyJABLOTRON consente di controllare il sistema Jablotron e di monitorarlo in tempo reale.
Come collego il mio sistema di allarme ad Alexa/Google Home?
Alcuni sistemi moderni come Jablotron possono essere integrati con Alexa o Google Home tramite piattaforme di terze parti.
Posso integrare un sistema di allarme in un impianto esistente?
Sì, specialmente i sistemi modulari come Jablotron possono essere facilmente integrati in impianti di sicurezza o smart home già in uso.
Un impianto d’allarme professionale offre numerosi vantaggi e contribuisce in modo significativo alla sicurezza. Ecco alcuni motivi per cui un impianto d’allarme certificato è utile:
- Prevenzione delle effrazioni: Gli impianti d’allarme spesso dissuadono i ladri già in anticipo. Non appena un malintenzionato si accorge che una casa o un’azienda è protetta, di solito ci ripensa due volte prima di tentare un’effrazione. Preferirà probabilmente rivolgersi all’edificio adiacente senza allarme, dove il rischio di essere scoperto è minore. Un buon sistema di protezione con un impianto d’allarme moderno può quindi tenere efficacemente lontani gli intrusi e impedirgli di prendere in considerazione l’obiettivo.
- Tempo di reazione rapido: Gli impianti d’allarme moderni sono spesso collegati ai servizi di sorveglianza di uno smartphone o di un’app, che notificano immediatamente in caso di tentativo di effrazione. Questo consente un intervento tempestivo da parte delle forze di sicurezza o della polizia.
- Protezione di beni e proprietà: Un impianto d’allarme protegge i vostri beni da furti o atti di vandalismo. In caso di allarme, spesso viene allertato anche l’ambiente circostante, scoraggiando ulteriormente eventuali intrusi.
- Sicurezza per la famiglia: Soprattutto se vivete con la vostra famiglia, un impianto d’allarme può offrire una protezione aggiuntiva e aumentare il senso di sicurezza. Aiuta a riconoscere e prevenire precocemente eventuali pericoli.
- Protezione antincendio e altre funzioni di sicurezza: Molti impianti d’allarme offrono funzionalità di sicurezza aggiuntive come sensori di fumo o di allagamento. In questo modo è possibile reagire rapidamente anche in caso di incendio o danni causati dall’acqua.
- Facilità di utilizzo e monitoraggio: Sistemi moderni come la Jablotron 100 offrono modalità di utilizzo intuitive anche tramite app, grazie alle quali potete consultare in qualsiasi momento lo stato dell’impianto e apportare modifiche.
- Aumento del valore dell’immobile: Un immobile ben protetto può risultare più attraente, e addirittura più prezioso, in fase di vendita o locazione, poiché potenziali acquirenti o inquilini apprezzano le misure di sicurezza aggiuntive.
Gli impianti d’allarme, come i modelli Jablotron che utilizziamo e di cui ci occupiamo, offrono inoltre affidabilità e adattabilità, essendo aggiornabili e configurabili a seconda delle esigenze.
1. Domande generali sugli impianti d’allarme Jablotron
Domanda: Che cos’è l’impianto d’allarme Jablotron?
Risposta: Jablotron è un’azienda leader nel settore dei sistemi di sicurezza, che offre impianti d’allarme flessibili e moderni, con un utilizzo semplice, un’elevata affidabilità e un’ampia gamma di funzioni gestibili tramite app. Il sistema è adatto sia per uso privato che aziendale.
Domanda: Quali modelli Jablotron esistono?
Risposta: I modelli più conosciuti sono Jablotron 80 OASiS (un sistema più datato) e Jablotron 100 (un sistema moderno). La Jablotron 100+ è un’evoluzione che offre ulteriori funzionalità.
Domanda: Qual è la differenza tra Jablotron 80 e Jablotron 100?
Risposta:
- Jablotron 80 OASiS: Sistema più vecchio, non più aggiornabile per il futuro, possibilità di espansione limitata.
- Jablotron 100: Sistema modulare e innovativo con un’ampia gestione tramite app, tecnologia ibrida (filo e wireless) e predisposizione per il futuro.
2. Installazione e configurazione
Domanda: Posso installare l’impianto d’allarme Jablotron da solo?
Risposta: No, i sistemi Jablotron possono essere installati e configurati esclusivamente da installatori certificati Jablotron. In questo modo si garantisce che l’impianto funzioni in modo ottimale e non presenti vulnerabilità di sicurezza.
Domanda: Come si programma l’impianto d’allarme Jablotron?
Risposta: La programmazione avviene tramite il software F-Link, accessibile solo ai tecnici installatori certificati. In questo modo tutte le componenti possono essere configurate individualmente e personalizzate in base alle esigenze del cliente.
Domanda: Posso ampliare l’impianto in un secondo momento?
Risposta: Sì, la Jablotron 100 è costruita in modo modulare, perciò è possibile aggiungere componenti come sensori di movimento, rilevatori di fumo o telecamere in qualsiasi momento.
Domanda: Come collego l’impianto Jablotron a Internet?
Risposta: La centralina può essere collegata a Internet tramite LAN o modulo GSM. In questo modo è possibile gestire e monitorare il sistema da remoto tramite l’app MyJABLOTRON.
3. Utilizzo e funzionalità
Domanda: Come si controlla l’impianto d’allarme Jablotron?
Risposta: L’impianto può essere gestito tramite la tastiera (codice o chip), i telecomandi o l’app MyJABLOTRON. Tramite l’app è possibile anche consultare in tempo reale lo stato e attivare/disattivare il sistema.
Domanda: Che cos’è l’app MyJABLOTRON?
Risposta: L’app MyJABLOTRON è una piattaforma di gestione centrale, che consente di controllare l’impianto d’allarme, la temperatura, i consumi energetici e le telecamere. Invia notifiche in tempo reale.
Domanda: Cosa succede in caso di blackout?
Risposta: L’impianto d’allarme Jablotron dispone di una batteria integrata che assicura il funzionamento fino a 24 ore in caso di interruzione dell’energia elettrica.
Domanda: Posso collegare il mio impianto d’allarme Jablotron con dispositivi Smart Home?
Risposta: Sì, Jablotron offre funzioni Smart Home come la gestione del riscaldamento, l’illuminazione e l’apertura di porte da garage. Queste funzionalità sono integrate nella Jablotron 100.
Domanda: Posso attivare separatamente singole stanze o aree?
Risposta: Sì, la Jablotron 100 consente la gestione a zone. Potete attivare o disattivare indipendentemente diverse aree.
4. Manutenzione e sostituzione delle batterie
Domanda: Con che frequenza devo sostituire le batterie delle componenti Jablotron?
Risposta: Di solito le componenti Jablotron hanno una durata della batteria di 3–5 anni. L’impianto invia automaticamente una segnalazione quando è necessaria la sostituzione.
Domanda: Posso sostituire io stesso le batterie?
Risposta: Sì, il cambio di batteria può essere effettuato dal cliente. Esistono videoguide (ad esempio di FocusControl) che spiegano il processo passo dopo passo.
Domanda: Come viene effettuata la manutenzione dell’impianto?
Risposta: Si consiglia una manutenzione periodica da parte di un installatore qualificato ogni 3–5 anni, per garantire il funzionamento ottimale dell’impianto. I sistemi Jablotron effettuano però un’autodiagnosi continua e segnalano automaticamente eventuali anomalie.
5. Sicurezza e affidabilità
Domanda: L’impianto d’allarme Jablotron 100 è sicuro?
Risposta: Sì, i sistemi Jablotron utilizzano una comunicazione wireless crittografata e offrono i più alti standard di sicurezza. Sono certificati EN 50131 e quindi adatti all’uso professionale.
Domanda: Cosa devo fare se l’impianto genera un falso allarme?
Risposta: I falsi allarmi possono essere causati, ad esempio, da impostazioni errate o da un’installazione non corretta. In tal caso, contattate il vostro installatore certificato, che verificherà e ottimizzerà il sistema.
Domanda: Il sistema d’allarme Jablotron può essere hackerato?
Risposta: Jablotron utilizza moderne tecnologie di crittografia che offrono un elevato livello di protezione. Aggiornamenti regolari del software garantiscono la sicurezza del sistema.
6. Acquisto e garanzia
Domanda: Dove posso acquistare un impianto d’allarme Jablotron?
Risposta: I sistemi Jablotron possono essere acquistati solo tramite installatori certificati come FocusControl. Questo garantisce un’installazione professionale.
Domanda: C’è una garanzia sull’impianto d’allarme Jablotron?
Risposta: Sì, Jablotron offre una garanzia di 5 anni, a condizione che l’impianto sia stato installato da un installatore certificato.
Domanda: Posso aggiornare il mio vecchio sistema Jablotron 80 alla Jablotron 100?
Risposta: È possibile un aggiornamento completo, in quanto la Jablotron 100 utilizza tecnologie moderne e offre migliori possibilità di espansione. Alcune componenti (ad es. sensori magnetici per porte/finestre, sensori di movimento, rilevatori di fumo e telecomandi) della Jablotron 80 possono comunque essere riutilizzate.
7. Integrazione e supporto
Domanda: È possibile collegare l’impianto Jablotron con telecamere?
Risposta: Sì, la Jablotron 100 può essere integrata con telecamere di terze parti come i sistemi Dahua, consentendo di visualizzare immagini in diretta e registrazioni di allarme nell’app MyJABLOTRON.
Domanda: Come ricevo supporto tecnico per il mio impianto Jablotron?
Risposta: Rivolgetevi al vostro installatore certificato per qualsiasi domanda o problema. L’app MyJABLOTRON offre anche l’accesso diretto alle risorse di supporto.
Domanda: Posso collegare l’impianto d’allarme Jablotron con la polizia o un servizio di vigilanza?
Risposta: Sì, l’impianto può essere collegato a una centrale operativa di allarme (AES). In caso di allarme, la polizia o un servizio di sicurezza vengono avvisati automaticamente.
Impianto d’allarme Jablotron 100: EN 50131 certificato e sicuro – Tutto quello che c’è da sapere
L’impianto d’allarme Jablotron 100 è una soluzione di sicurezza all’avanguardia, progettata appositamente per le esigenze di famiglie e aziende. Sebbene il sistema non sia certificato VdS, soddisfa i severi requisiti della norma europea EN 50131 Grado 2, corrispondente alla classe A VdS. Questa certificazione è riconosciuta a livello europeo e garantisce un elevato livello di sicurezza.
Perché non è certificato VdS?
La certificazione VdS è rivolta principalmente al mercato tedesco. Jablotron e molti altri produttori puntano invece su standard validi in tutta Europa, come la EN 50131, per coprire un mercato più ampio. Inoltre, l’impianto d’allarme è certificato CE, che ne garantisce la conformità a tutti i requisiti di sicurezza e qualità pertinenti.
Tecnologia di sicurezza e certificazione Cloud
L’impianto d’allarme Jablotron 100 non offre solo sicurezza fisica, ma anche sicurezza digitale. Il relativo Cloud è certificato ISO, garantendo la massima protezione dei dati e un’elaborazione sicura.
Rilevanza per assicurazioni e programmi di finanziamento
La certificazione EN 50131 Grado 2 è riconosciuta da molte compagnie assicurative. Ciò significa che l’impianto d’allarme Jablotron 100 può essere utilizzato a fini assicurativi. Inoltre, rientra nel programma di finanziamento KfW „Altersgerecht Umbauen“, consentendo a famiglie e aziende di beneficiare di agevolazioni finanziarie.
Finanziamenti per sicurezza e accessibilità in Svizzera
La certificazione EN 50131 Grado 2 di Jablotron 100 è riconosciuta dalle assicurazioni e facilita l’accesso a contributi per la protezione antieffrazione e l’abitare senza barriere.
- Svizzera: Non esiste un programma federale specifico, ma sono disponibili agevolazioni fiscali, incentivi regionali offerti da cantoni e comuni, nonché supporto da parte di Pro Senectute e dell’AVS/AI (ad es. per montascale). Molti assicuratori offrono sovvenzioni per impianti d’allarme certificati.
- Germania: KfW: Fino a 6.250 € di contributo a fondo perduto, 50.000 € di credito per protezione antieffrazione e abbattimento delle barriere. Domanda prima dell’inizio dei lavori tramite KfW o banca.
- Austria: I finanziamenti per la protezione antieffrazione e la rimozione delle barriere architettoniche sono gestiti a livello regionale. Informarsi presso gli uffici preposti all’edilizia abitativa.
Consiglio: Informatevi presso le autorità competenti della vostra regione per sfruttare i possibili contributi!
Collegamento e tempi di reazione
- In Svizzera: L’impianto d’allarme Jablotron 100 può essere collegato direttamente a una centrale di ricezione allarmi (AES). In questo modo gli allarmi vengono valutati in tempo reale e, in caso di conferma, la polizia interviene nella maggior parte delle città entro 5 minuti.
Vantaggi dell’impianto d’allarme Jablotron 100 in sintesi:
- Conforme a EN 50131 Grado 2 (paragonabile a VdS classe A).
- Certificazione CE per i più alti standard di sicurezza e qualità.
- Cloud certificato ISO per la massima protezione dei dati.
- Rilevante per le assicurazioni e ammissibile ai finanziamenti KfW.
- Collegamento diretto ad AES (Svizzera) o NSL (Germania).
Con l’impianto d’allarme Jablotron 100 scegliete un sistema d’allarme moderno e collaudato, che garantisce la vostra sicurezza in ogni aspetto.
Contattateci per una consulenza personalizzata e scoprite i numerosi vantaggi dell’impianto d’allarme Jablotron 100!


Massima protezione: perché un sabotaggio in 30 secondi è impossibile con l’impianto d’allarme di FocusControl
Un impianto d’allarme deve garantire una cosa: sicurezza. Ma cosa succede se un malintenzionato cerca di sabotare il sistema nei primi 30 secondi – ad esempio durante il ritardo di ingresso? Con gli impianti d’allarme di JABLOTRON e Satel, offerti da FocusControl, uno scenario del genere è impensabile. I nostri sistemi sono progettati in modo costante per proteggere da ogni tentativo di manipolazione e garantire il massimo livello di sicurezza. Ecco perché:
- Separazione fisica tra centrale e tastiera
Nei sistemi JABLOTRON e Satel, la centrale e la tastiera sono dislocate fisicamente in luoghi diversi. Mentre la tastiera è accessibile all’utente, la centrale è collocata in un luogo sicuro e nascosto. Anche se la tastiera venisse distrutta, la centrale rimarrebbe perfettamente funzionante. - Protezione automatica contro sabotaggio e manomissione
Qualsiasi tentativo di manomissione, come l’apertura o la distruzione della centrale o della tastiera, genera un allarme di sabotaggio che viene immediatamente trasmesso. La segnalazione dell’allarme avviene in tempo reale, consentendo alle forze di sicurezza o ai responsabili di intervenire rapidamente. - Ulteriore protezione tramite sensori di movimento
La centrale e altre aree sorvegliate sono protette da sensori di movimento, che rilevano qualsiasi spostamento non autorizzato. Ancora prima che un intruso possa localizzare o manomettere la centrale, viene generato automaticamente un allarme. Questo meccanismo di protezione garantisce la massima sicurezza 24 ore su 24. - Sicurezza nonostante il ritardo di ingresso
Anche con un ritardo di ingresso attivato all’entrata, il monitoraggio della centrale rimane invariato. I tentativi di manipolazione vengono rilevati immediatamente, indipendentemente dal ritardo, e viene automaticamente inviato un allarme.
Perché FocusControl, dal 2008, evita sistemi insicuri
Esistono sistemi d’allarme in cui centrale e tastiera sono integrati in un’unica unità. Tali impianti, spesso installati all’ingresso, sono più vulnerabili a manomissioni perché facilmente accessibili. Dal 2008, FocusControl ha scelto di evitare consapevolmente queste soluzioni meno sicure. Offriamo invece sistemi certificati di JABLOTRON e Satel, che, grazie alla separazione tra centrale e tastiera e ai moderni sistemi di monitoraggio, garantiscono la massima sicurezza.
I vantaggi degli impianti d’allarme di FocusControl in sintesi:
- Protezione contro la manipolazione grazie alla separazione fisica tra centrale e tastiera.
- Allarmi di sabotaggio con trasmissione in tempo reale.
- Sensori di movimento che proteggono ulteriormente la centrale.
- Sicurezza completa anche in presenza di ritardo di ingresso.
- Oltre 15 anni di esperienza con sistemi di sicurezza affidabili.
Affidatevi all’esperienza di FocusControl
I nostri impianti d’allarme di JABLOTRON e Satel stabiliscono nuovi standard in materia di sicurezza. Sia per clienti privati che aziendali, offriamo soluzioni in grado di soddisfare i requisiti di sicurezza più elevati.
Contattateci per una consulenza personalizzata e scoprite la nostra esperienza e i nostri sistemi certificati!
Domande generali sulla videosorveglianza
Domanda: Che cos’è la videosorveglianza?
Risposta: La videosorveglianza consiste nel monitoraggio visivo di un’area tramite telecamere che forniscono immagini in tempo reale o registrate. Serve a garantire sicurezza, deterrenza e documentazione di eventi.
Domanda: Perché la videosorveglianza è importante?
Risposta: La videosorveglianza protegge da intrusioni, furti e atti vandalici e supporta l’indagine sugli incidenti. Tuttavia, questa affermazione da sola non è del tutto corretta, poiché la videosorveglianza in combinazione con un impianto d’allarme offre una protezione completa. Proteggere un edificio solo con la videosorveglianza non garantisce un’efficace difesa dall’effrazione, in quanto la funzione principale delle telecamere è la documentazione e il tracciamento degli eventi.
Domanda: A chi è adatta la videosorveglianza?
Risposta: La videosorveglianza è indicata sia per abitazioni private che per aziende. È ideale per case unifamiliari, uffici, negozi, magazzini, parcheggi e altre aree critiche in termini di sicurezza.
Domande tecniche sulla videosorveglianza
Domanda: Quali tipi di telecamere esistono?
Risposta: Esistono vari tipi di telecamere: dome, bullet, PTZ, con visione infrarossa o con funzionalità AI. Preferiamo la tipologia dome, in quanto è meno suscettibile di essere danneggiata o colpita. Le telecamere bullet o di altri tipi sono più esposte al rischio di manomissione.
Domanda: Qual è la differenza tra telecamere IP e telecamere analogiche?
Risposta: Le telecamere IP utilizzano il protocollo Internet per trasmettere video in alta qualità, mentre le telecamere analogiche trasmettono immagini tramite cavo coassiale in qualità inferiore. Le telecamere IP offrono spesso più funzioni e sono più al passo con i tempi. Un vantaggio significativo delle telecamere IP è che richiedono un solo cavo LAN, poiché grazie al PoE (Power over Ethernet) ricevono sia l’alimentazione che il segnale video. Questo semplifica notevolmente l’installazione, in quanto non è necessario disporre di cavi aggiuntivi.
Domanda: Ho bisogno di un registratore (NVR/DVR) per le mie telecamere di sorveglianza?
Risposta: Un registratore è necessario se desiderate memorizzare video a lungo termine o sorvegliare contemporaneamente più telecamere. In alternativa, alcune telecamere IP moderne registrano su schede SD o su cloud. Tuttavia, non consigliamo soluzioni cloud, perché in caso di interruzione di Internet si rischia di perdere le registrazioni. Un registratore locale garantisce maggiore sicurezza e affidabilità.
Domanda: Posso integrare la videosorveglianza nel mio sistema Smart Home?
Risposta: Sì, molte telecamere di ultima generazione sono compatibili con i sistemi Smart Home e possono essere gestite e monitorate tramite app. Con il nuovo modulo Jablotron possiamo persino integrare telecamere di terze parti nel sistema, consentendovi di visualizzare immagini in diretta e registrazioni di allarme nella stessa app utilizzata per il vostro impianto d’allarme.
Domanda: Quale risoluzione è indicata per le telecamere di sorveglianza?
Risposta: Per la maggior parte delle applicazioni, le telecamere con risoluzione 1080p o 4K sono ottimali. Risoluzioni più elevate offrono una qualità migliore, soprattutto per dettagli come volti o targhe.
Domande legali sulla videosorveglianza
Domanda: Posso sorvegliare la mia proprietà con le telecamere?
Risposta: Sì, è consentito sorvegliare la propria proprietà privata. Tuttavia, non è consentito riprendere aree pubbliche o proprietà di terzi.
Domanda: Devo informare i visitatori sulla videosorveglianza?
Risposta: In Svizzera è previsto dalla legge che le persone potenzialmente riprese dalla videosorveglianza ne siano informate. Ciò avviene di solito tramite cartelli ben visibili con la dicitura „Videosorveglianza“. L’uso delle telecamere deve rispettare le norme in materia di protezione dei dati.
Domanda: Posso puntare le telecamere verso la proprietà del vicino?
Risposta: No, la sorveglianza di proprietà altrui o aree pubbliche senza consenso non è di norma consentita.
Domande pratiche su installazione e utilizzo
Domanda: Quante telecamere mi servono per la mia casa?
Risposta: Il numero di telecamere dipende dalle dimensioni e dalla planimetria della vostra abitazione. In genere, le zone più importanti da sorvegliare sono gli ingressi, i giardini, i garage e le aree interne particolarmente sensibili.
Domanda: Posso controllare le mie telecamere anche tramite smartphone?
Risposta: Sì, con le telecamere e le app moderne come Dahua DMSS o simili potete visualizzare in diretta le immagini e le registrazioni sul vostro cellulare.
Domanda: Le telecamere di sorveglianza sono efficaci anche di notte?
Risposta: Certo, molte telecamere sono dotate di illuminazione a infrarossi o di specifiche tecnologie per la visione notturna, che garantiscono immagini nitide anche in condizioni di buio totale.
Domanda: Cosa succede in caso di interruzione di corrente?
Risposta: Molti sistemi di videosorveglianza dispongono di batterie o di soluzioni UPS (gruppo di continuità) per continuare a funzionare anche durante un blackout.
Domande specifiche sui prodotti Dahua
Domanda: Perché dovrei scegliere i prodotti Dahua?
Risposta: Dahua offre soluzioni di videosorveglianza di alta qualità e affidabilità, con funzioni innovative come l’analisi basata sull’AI, il riconoscimento facciale e un utilizzo intuitivo.
Domanda: Posso accedere alle telecamere Dahua in diretta sullo smartphone?
Risposta: Sì, con l’app Dahua DMSS potete visualizzare i flussi video in tempo reale e le registrazioni da qualsiasi luogo.
Domanda: Quanto sono sicure le telecamere Dahua contro gli attacchi hacker?
Risposta: I prodotti Dahua utilizzano standard di crittografia moderni e misure di sicurezza avanzate per proteggere i vostri dati. Aggiornamenti regolari migliorano ulteriormente la sicurezza del sistema.
Domande su assistenza e manutenzione
Domanda: Con che frequenza va effettuata la manutenzione di un impianto di videosorveglianza?
Risposta: Di norma, gli impianti di videosorveglianza non richiedono interventi di manutenzione regolari. Tuttavia, è opportuno verificare periodicamente il corretto funzionamento di telecamere, cavi e registratori. Gli hard disk o le SSD dei registratori andrebbero sostituiti circa ogni cinque anni per evitare perdite di dati e garantire prestazioni ottimali.
Domanda: Offrite supporto per la configurazione delle mie telecamere?
Risposta: Sì, forniamo servizi professionali di installazione e configurazione, oltre a guide passo passo all’utilizzo.
Domanda: Cosa succede se una telecamera smette di funzionare?
Risposta: Forniamo un rapido supporto tecnico e servizi di riparazione per sostituire telecamere o componenti danneggiati.

- Domande generali sui sistemi di allarme
-
1. Domande generali sui sistemi di allarme
Come funziona un sistema di allarme?
Un sistema di allarme sorveglia aree o accessi definiti (ad esempio porte, finestre, stanze) tramite sensori. In caso di movimento o manomissione non autorizzata, fa scattare un allarme – acustico (sirena), visivo o con una notifica (ad esempio su smartphone o a una centrale di monitoraggio). I moderni sistemi possono integrare anche la videosorveglianza o comunicare con sistemi di smart home.Quali tipi di sistemi di allarme esistono?
- Sistemi di allarme wireless: Comunicazione senza fili tra i componenti, ideale per ristrutturazioni o installazioni successive.
- Sistemi di allarme cablati: Collegamenti via cavo, robusti e affidabili, spesso utilizzati in nuove costruzioni o ambienti commerciali.
- Sistemi di allarme ibridi: Combinazione di tecnologia wireless e cablata, ad esempio Jablotron 100.
Quanto costa un sistema di allarme?
I costi variano in base a dimensioni, componenti e installazione. Una dotazione base si aggira intorno ai 3000 CHF. Sistemi più complessi o con sorveglianza professionale possono essere più costosi.Qual è il miglior sistema di allarme?
Dipende dalle esigenze: per abitazioni private, sistemi come Jablotron 100 o simili sono consigliati. Offrono facilità d’uso, controllo via app e modularità. I clienti commerciali spesso preferiscono sistemi certificati con collegamento a centrali di sicurezza.Vale davvero la pena installare un sistema di allarme?
Sì, i sistemi di allarme hanno un effetto deterrente e scoraggiano i potenziali ladri. Inoltre aumentano la sensazione di sicurezza e permettono di intervenire tempestivamente, riducendo i danni. Alcune assicurazioni offrono sconti a fronte di un’installazione certificata.
2. Installazione e configurazione
Posso installare da solo un sistema di allarme?
Alcuni sistemi (ad esempio semplici sistemi wireless) possono essere installati autonomamente. Tuttavia, sistemi professionali come Jablotron richiedono un’installazione da parte di tecnici certificati per evitare errori e garantire il rispetto degli standard di sicurezza.Come si installa correttamente un sistema di allarme?
- Un’analisi delle esigenze determina quali aree devono essere sorvegliate.
- I sensori (rilevatori di movimento, contatti porta/finestra) vengono posizionati in punti strategici.
- L’unità centrale viene installata in modo sicuro e collegata alla rete elettrica o alla batteria.
- Una serie di test assicura il corretto funzionamento del sistema.
Quali sono i requisiti per un sistema di allarme?
- Alimentazione elettrica e, se necessario, connessione Internet.
- Nessun ostacolo strutturale che comprometta i sensori o la connessione wireless.
- Installazione e configurazione professionali.
Come si programma il mio sistema di allarme?
La programmazione, per i sistemi professionali (ad esempio Jablotron), avviene tramite software specializzati (ad esempio F-Link). Il tecnico installatore imposta zone, utenti e azioni di allarme in base alle necessità del cliente.
3. Componenti e funzioni
Quali componenti fanno parte di un sistema di allarme?
- Rilevatori di movimento: Registrano i movimenti in un locale.
- Contatti porta/finestra: Segnalano l’apertura o la chiusura.
- Sensori di rottura vetro: Rilevano l’infrangersi del vetro delle finestre.
- Sirene: Attivano l’allarme acustico.
- Telecamere: Integrano la sorveglianza con immagini video.
Come funziona un sistema di allarme con videosorveglianza?
Le telecamere sono collegate al sistema di allarme o a un’app. In caso di allarme, vengono attivate immagini in diretta o registrazioni, inviate all’utente o a una centrale di monitoraggio.Che cos’è un allarme silenzioso?
Un allarme silenzioso notifica in modo discreto il proprietario o una centrale di monitoraggio, senza sirene o segnali visibili. Ideale per monitoraggi non appariscenti.Un sistema di allarme può essere collegato a sistemi di smart home?
Sì, i moderni sistemi come Jablotron 100 offrono funzioni di smart home, ad esempio per il controllo delle luci, del riscaldamento o del garage.Cosa succede in caso di blackout?
In caso di interruzione di corrente, i sistemi di allarme continuano a funzionare grazie a batterie di backup integrate, di solito fino a 24 ore. Inoltre, riceverai una notifica tramite SMS in caso di mancanza di corrente o di connessione Internet. Non appena la corrente o Internet tornano disponibili, verrai nuovamente informato. I sistemi Jablotron sono progettati per garantire un funzionamento affidabile anche in queste circostanze.4. Sicurezza e affidabilità
I sistemi di allarme wireless sono sicuri?
Sì, se utilizzano moderne tecnologie di crittografia, come Jablotron. I sistemi economici senza protezione possono invece essere vulnerabili.È possibile hackerare un sistema di allarme?
I sistemi di alta qualità come Jablotron utilizzano comunicazioni crittografate e aggiornamenti software regolari per proteggersi da attacchi informatici.Come riconoscere un buon sistema di allarme?
- Certificazioni (ad esempio EN 50131, VdS).
- Modularità e facilità d’uso.
- Funzionalità di sicurezza come la crittografia.
- Recensioni positive e supporto da parte di installatori specializzati.
Cosa fare se il sistema di allarme genera continui falsi allarmi?
- Verificare il posizionamento dei sensori (ad esempio rilevatori di movimento vicino a termosifoni).
- Far controllare la configurazione dal tecnico installatore.
- Eseguire eventuali aggiornamenti software.
5. Aspetti legali e assicurativi
Devo registrare un sistema di allarme?
No, di solito non è necessario. In caso di collegamento a una centrale di monitoraggio, potrebbero esserci normative locali da rispettare.Le assicurazioni riconoscono un sistema di allarme?
Sì, i sistemi certificati (ad esempio Jablotron) vengono generalmente riconosciuti. Molte assicurazioni offrono sconti in presenza di un’installazione documentata.Un sistema di allarme aumenta la copertura assicurativa o riduce i costi?
Un sistema di allarme può ridurre i premi assicurativi e migliorare la copertura, poiché riduce il rischio di effrazione.
6. Manutenzione e funzionamento
Con quale frequenza bisogna sostituire le batterie?
Le batterie della maggior parte dei componenti durano 3–5 anni. Il sistema di allarme segnala con anticipo quando è necessario sostituirle.Come si effettua la manutenzione di un sistema di allarme?
- Controllo periodico da parte del tecnico installatore (ogni 3–5 anni).
- Verifica del corretto funzionamento di sensori e dispositivi.
- Aggiornamenti software ed eventuale sostituzione delle batterie.
Cosa fare se il sistema di allarme è difettoso?
Contattare il tecnico installatore. Molti sistemi, come quelli Jablotron, eseguono un’autodiagnosi e segnalano automaticamente eventuali malfunzionamenti.Come posso resettare il sistema di allarme?
A seconda del modello, è possibile resettare la centrale inserendo una password, utilizzando l’app o con l’assistenza del tecnico installatore.
7. Fornitori e acquisto
Qual è il miglior fornitore di sistemi di allarme?
Dipende dalle vostre esigenze. Jablotron è ideale per chi cerca un sistema affidabile, modulare e facile da usare.Dove posso acquistare un sistema di allarme?
I sistemi professionali come Jablotron possono essere acquistati solo tramite installatori certificati come FocusControl.Qual è il sistema di allarme più facile da usare?
Jablotron 100 è considerato uno dei sistemi più intuitivi, con un’interfaccia semplice che include app, telecomandi o tessere.
8. Integrazione e utilizzo
Posso controllare il mio sistema di allarme tramite un’app?
Sì, ad esempio l’app MyJABLOTRON consente di controllare il sistema Jablotron e di monitorarlo in tempo reale.Come collego il mio sistema di allarme ad Alexa/Google Home?
Alcuni sistemi moderni come Jablotron possono essere integrati con Alexa o Google Home tramite piattaforme di terze parti.Posso integrare un sistema di allarme in un impianto esistente?
Sì, specialmente i sistemi modulari come Jablotron possono essere facilmente integrati in impianti di sicurezza o smart home già in uso. - Perché installare un impianto d'allarme?
-
Un impianto d’allarme professionale offre numerosi vantaggi e contribuisce in modo significativo alla sicurezza. Ecco alcuni motivi per cui un impianto d’allarme certificato è utile:
- Prevenzione delle effrazioni: Gli impianti d’allarme spesso dissuadono i ladri già in anticipo. Non appena un malintenzionato si accorge che una casa o un’azienda è protetta, di solito ci ripensa due volte prima di tentare un’effrazione. Preferirà probabilmente rivolgersi all’edificio adiacente senza allarme, dove il rischio di essere scoperto è minore. Un buon sistema di protezione con un impianto d’allarme moderno può quindi tenere efficacemente lontani gli intrusi e impedirgli di prendere in considerazione l’obiettivo.
- Tempo di reazione rapido: Gli impianti d’allarme moderni sono spesso collegati ai servizi di sorveglianza di uno smartphone o di un’app, che notificano immediatamente in caso di tentativo di effrazione. Questo consente un intervento tempestivo da parte delle forze di sicurezza o della polizia.
- Protezione di beni e proprietà: Un impianto d’allarme protegge i vostri beni da furti o atti di vandalismo. In caso di allarme, spesso viene allertato anche l’ambiente circostante, scoraggiando ulteriormente eventuali intrusi.
- Sicurezza per la famiglia: Soprattutto se vivete con la vostra famiglia, un impianto d’allarme può offrire una protezione aggiuntiva e aumentare il senso di sicurezza. Aiuta a riconoscere e prevenire precocemente eventuali pericoli.
- Protezione antincendio e altre funzioni di sicurezza: Molti impianti d’allarme offrono funzionalità di sicurezza aggiuntive come sensori di fumo o di allagamento. In questo modo è possibile reagire rapidamente anche in caso di incendio o danni causati dall’acqua.
- Facilità di utilizzo e monitoraggio: Sistemi moderni come la Jablotron 100 offrono modalità di utilizzo intuitive anche tramite app, grazie alle quali potete consultare in qualsiasi momento lo stato dell’impianto e apportare modifiche.
- Aumento del valore dell’immobile: Un immobile ben protetto può risultare più attraente, e addirittura più prezioso, in fase di vendita o locazione, poiché potenziali acquirenti o inquilini apprezzano le misure di sicurezza aggiuntive.
Gli impianti d’allarme, come i modelli Jablotron che utilizziamo e di cui ci occupiamo, offrono inoltre affidabilità e adattabilità, essendo aggiornabili e configurabili a seconda delle esigenze.
- Domande generali sugli impianti d'allarme Jablotron
-
1. Domande generali sugli impianti d’allarme Jablotron
Domanda: Che cos’è l’impianto d’allarme Jablotron?
Risposta: Jablotron è un’azienda leader nel settore dei sistemi di sicurezza, che offre impianti d’allarme flessibili e moderni, con un utilizzo semplice, un’elevata affidabilità e un’ampia gamma di funzioni gestibili tramite app. Il sistema è adatto sia per uso privato che aziendale.Domanda: Quali modelli Jablotron esistono?
Risposta: I modelli più conosciuti sono Jablotron 80 OASiS (un sistema più datato) e Jablotron 100 (un sistema moderno). La Jablotron 100+ è un’evoluzione che offre ulteriori funzionalità.Domanda: Qual è la differenza tra Jablotron 80 e Jablotron 100?
Risposta:- Jablotron 80 OASiS: Sistema più vecchio, non più aggiornabile per il futuro, possibilità di espansione limitata.
- Jablotron 100: Sistema modulare e innovativo con un’ampia gestione tramite app, tecnologia ibrida (filo e wireless) e predisposizione per il futuro.
2. Installazione e configurazione
Domanda: Posso installare l’impianto d’allarme Jablotron da solo?
Risposta: No, i sistemi Jablotron possono essere installati e configurati esclusivamente da installatori certificati Jablotron. In questo modo si garantisce che l’impianto funzioni in modo ottimale e non presenti vulnerabilità di sicurezza.Domanda: Come si programma l’impianto d’allarme Jablotron?
Risposta: La programmazione avviene tramite il software F-Link, accessibile solo ai tecnici installatori certificati. In questo modo tutte le componenti possono essere configurate individualmente e personalizzate in base alle esigenze del cliente.Domanda: Posso ampliare l’impianto in un secondo momento?
Risposta: Sì, la Jablotron 100 è costruita in modo modulare, perciò è possibile aggiungere componenti come sensori di movimento, rilevatori di fumo o telecamere in qualsiasi momento.Domanda: Come collego l’impianto Jablotron a Internet?
Risposta: La centralina può essere collegata a Internet tramite LAN o modulo GSM. In questo modo è possibile gestire e monitorare il sistema da remoto tramite l’app MyJABLOTRON.
3. Utilizzo e funzionalità
Domanda: Come si controlla l’impianto d’allarme Jablotron?
Risposta: L’impianto può essere gestito tramite la tastiera (codice o chip), i telecomandi o l’app MyJABLOTRON. Tramite l’app è possibile anche consultare in tempo reale lo stato e attivare/disattivare il sistema.Domanda: Che cos’è l’app MyJABLOTRON?
Risposta: L’app MyJABLOTRON è una piattaforma di gestione centrale, che consente di controllare l’impianto d’allarme, la temperatura, i consumi energetici e le telecamere. Invia notifiche in tempo reale.Domanda: Cosa succede in caso di blackout?
Risposta: L’impianto d’allarme Jablotron dispone di una batteria integrata che assicura il funzionamento fino a 24 ore in caso di interruzione dell’energia elettrica.Domanda: Posso collegare il mio impianto d’allarme Jablotron con dispositivi Smart Home?
Risposta: Sì, Jablotron offre funzioni Smart Home come la gestione del riscaldamento, l’illuminazione e l’apertura di porte da garage. Queste funzionalità sono integrate nella Jablotron 100.Domanda: Posso attivare separatamente singole stanze o aree?
Risposta: Sì, la Jablotron 100 consente la gestione a zone. Potete attivare o disattivare indipendentemente diverse aree.4. Manutenzione e sostituzione delle batterie
Domanda: Con che frequenza devo sostituire le batterie delle componenti Jablotron?
Risposta: Di solito le componenti Jablotron hanno una durata della batteria di 3–5 anni. L’impianto invia automaticamente una segnalazione quando è necessaria la sostituzione.Domanda: Posso sostituire io stesso le batterie?
Risposta: Sì, il cambio di batteria può essere effettuato dal cliente. Esistono videoguide (ad esempio di FocusControl) che spiegano il processo passo dopo passo.Domanda: Come viene effettuata la manutenzione dell’impianto?
Risposta: Si consiglia una manutenzione periodica da parte di un installatore qualificato ogni 3–5 anni, per garantire il funzionamento ottimale dell’impianto. I sistemi Jablotron effettuano però un’autodiagnosi continua e segnalano automaticamente eventuali anomalie.
5. Sicurezza e affidabilità
Domanda: L’impianto d’allarme Jablotron 100 è sicuro?
Risposta: Sì, i sistemi Jablotron utilizzano una comunicazione wireless crittografata e offrono i più alti standard di sicurezza. Sono certificati EN 50131 e quindi adatti all’uso professionale.Domanda: Cosa devo fare se l’impianto genera un falso allarme?
Risposta: I falsi allarmi possono essere causati, ad esempio, da impostazioni errate o da un’installazione non corretta. In tal caso, contattate il vostro installatore certificato, che verificherà e ottimizzerà il sistema.Domanda: Il sistema d’allarme Jablotron può essere hackerato?
Risposta: Jablotron utilizza moderne tecnologie di crittografia che offrono un elevato livello di protezione. Aggiornamenti regolari del software garantiscono la sicurezza del sistema.
6. Acquisto e garanzia
Domanda: Dove posso acquistare un impianto d’allarme Jablotron?
Risposta: I sistemi Jablotron possono essere acquistati solo tramite installatori certificati come FocusControl. Questo garantisce un’installazione professionale.Domanda: C’è una garanzia sull’impianto d’allarme Jablotron?
Risposta: Sì, Jablotron offre una garanzia di 5 anni, a condizione che l’impianto sia stato installato da un installatore certificato.Domanda: Posso aggiornare il mio vecchio sistema Jablotron 80 alla Jablotron 100?
Risposta: È possibile un aggiornamento completo, in quanto la Jablotron 100 utilizza tecnologie moderne e offre migliori possibilità di espansione. Alcune componenti (ad es. sensori magnetici per porte/finestre, sensori di movimento, rilevatori di fumo e telecomandi) della Jablotron 80 possono comunque essere riutilizzate.
7. Integrazione e supporto
Domanda: È possibile collegare l’impianto Jablotron con telecamere?
Risposta: Sì, la Jablotron 100 può essere integrata con telecamere di terze parti come i sistemi Dahua, consentendo di visualizzare immagini in diretta e registrazioni di allarme nell’app MyJABLOTRON.Domanda: Come ricevo supporto tecnico per il mio impianto Jablotron?
Risposta: Rivolgetevi al vostro installatore certificato per qualsiasi domanda o problema. L’app MyJABLOTRON offre anche l’accesso diretto alle risorse di supporto.Domanda: Posso collegare l’impianto d’allarme Jablotron con la polizia o un servizio di vigilanza?
Risposta: Sì, l’impianto può essere collegato a una centrale operativa di allarme (AES). In caso di allarme, la polizia o un servizio di sicurezza vengono avvisati automaticamente. - EN 50131 certificato, Cloud ISO e finanziamenti KfW
-
Impianto d’allarme Jablotron 100: EN 50131 certificato e sicuro – Tutto quello che c’è da sapere
L’impianto d’allarme Jablotron 100 è una soluzione di sicurezza all’avanguardia, progettata appositamente per le esigenze di famiglie e aziende. Sebbene il sistema non sia certificato VdS, soddisfa i severi requisiti della norma europea EN 50131 Grado 2, corrispondente alla classe A VdS. Questa certificazione è riconosciuta a livello europeo e garantisce un elevato livello di sicurezza.
Perché non è certificato VdS?
La certificazione VdS è rivolta principalmente al mercato tedesco. Jablotron e molti altri produttori puntano invece su standard validi in tutta Europa, come la EN 50131, per coprire un mercato più ampio. Inoltre, l’impianto d’allarme è certificato CE, che ne garantisce la conformità a tutti i requisiti di sicurezza e qualità pertinenti.Tecnologia di sicurezza e certificazione Cloud
L’impianto d’allarme Jablotron 100 non offre solo sicurezza fisica, ma anche sicurezza digitale. Il relativo Cloud è certificato ISO, garantendo la massima protezione dei dati e un’elaborazione sicura.Rilevanza per assicurazioni e programmi di finanziamento
La certificazione EN 50131 Grado 2 è riconosciuta da molte compagnie assicurative. Ciò significa che l’impianto d’allarme Jablotron 100 può essere utilizzato a fini assicurativi. Inoltre, rientra nel programma di finanziamento KfW „Altersgerecht Umbauen“, consentendo a famiglie e aziende di beneficiare di agevolazioni finanziarie.Finanziamenti per sicurezza e accessibilità in Svizzera
La certificazione EN 50131 Grado 2 di Jablotron 100 è riconosciuta dalle assicurazioni e facilita l’accesso a contributi per la protezione antieffrazione e l’abitare senza barriere.- Svizzera: Non esiste un programma federale specifico, ma sono disponibili agevolazioni fiscali, incentivi regionali offerti da cantoni e comuni, nonché supporto da parte di Pro Senectute e dell’AVS/AI (ad es. per montascale). Molti assicuratori offrono sovvenzioni per impianti d’allarme certificati.
- Germania: KfW: Fino a 6.250 € di contributo a fondo perduto, 50.000 € di credito per protezione antieffrazione e abbattimento delle barriere. Domanda prima dell’inizio dei lavori tramite KfW o banca.
- Austria: I finanziamenti per la protezione antieffrazione e la rimozione delle barriere architettoniche sono gestiti a livello regionale. Informarsi presso gli uffici preposti all’edilizia abitativa.
Consiglio: Informatevi presso le autorità competenti della vostra regione per sfruttare i possibili contributi!
Collegamento e tempi di reazione
- In Svizzera: L’impianto d’allarme Jablotron 100 può essere collegato direttamente a una centrale di ricezione allarmi (AES). In questo modo gli allarmi vengono valutati in tempo reale e, in caso di conferma, la polizia interviene nella maggior parte delle città entro 5 minuti.
Vantaggi dell’impianto d’allarme Jablotron 100 in sintesi:
- Conforme a EN 50131 Grado 2 (paragonabile a VdS classe A).
- Certificazione CE per i più alti standard di sicurezza e qualità.
- Cloud certificato ISO per la massima protezione dei dati.
- Rilevante per le assicurazioni e ammissibile ai finanziamenti KfW.
- Collegamento diretto ad AES (Svizzera) o NSL (Germania).
Con l’impianto d’allarme Jablotron 100 scegliete un sistema d’allarme moderno e collaudato, che garantisce la vostra sicurezza in ogni aspetto.
Contattateci per una consulenza personalizzata e scoprite i numerosi vantaggi dell’impianto d’allarme Jablotron 100!
- Sabotaggio in 30 secondi? Non con noi
-
Massima protezione: perché un sabotaggio in 30 secondi è impossibile con l’impianto d’allarme di FocusControl
Un impianto d’allarme deve garantire una cosa: sicurezza. Ma cosa succede se un malintenzionato cerca di sabotare il sistema nei primi 30 secondi – ad esempio durante il ritardo di ingresso? Con gli impianti d’allarme di JABLOTRON e Satel, offerti da FocusControl, uno scenario del genere è impensabile. I nostri sistemi sono progettati in modo costante per proteggere da ogni tentativo di manipolazione e garantire il massimo livello di sicurezza. Ecco perché:
- Separazione fisica tra centrale e tastiera
Nei sistemi JABLOTRON e Satel, la centrale e la tastiera sono dislocate fisicamente in luoghi diversi. Mentre la tastiera è accessibile all’utente, la centrale è collocata in un luogo sicuro e nascosto. Anche se la tastiera venisse distrutta, la centrale rimarrebbe perfettamente funzionante. - Protezione automatica contro sabotaggio e manomissione
Qualsiasi tentativo di manomissione, come l’apertura o la distruzione della centrale o della tastiera, genera un allarme di sabotaggio che viene immediatamente trasmesso. La segnalazione dell’allarme avviene in tempo reale, consentendo alle forze di sicurezza o ai responsabili di intervenire rapidamente. - Ulteriore protezione tramite sensori di movimento
La centrale e altre aree sorvegliate sono protette da sensori di movimento, che rilevano qualsiasi spostamento non autorizzato. Ancora prima che un intruso possa localizzare o manomettere la centrale, viene generato automaticamente un allarme. Questo meccanismo di protezione garantisce la massima sicurezza 24 ore su 24. - Sicurezza nonostante il ritardo di ingresso
Anche con un ritardo di ingresso attivato all’entrata, il monitoraggio della centrale rimane invariato. I tentativi di manipolazione vengono rilevati immediatamente, indipendentemente dal ritardo, e viene automaticamente inviato un allarme.
Perché FocusControl, dal 2008, evita sistemi insicuri
Esistono sistemi d’allarme in cui centrale e tastiera sono integrati in un’unica unità. Tali impianti, spesso installati all’ingresso, sono più vulnerabili a manomissioni perché facilmente accessibili. Dal 2008, FocusControl ha scelto di evitare consapevolmente queste soluzioni meno sicure. Offriamo invece sistemi certificati di JABLOTRON e Satel, che, grazie alla separazione tra centrale e tastiera e ai moderni sistemi di monitoraggio, garantiscono la massima sicurezza.I vantaggi degli impianti d’allarme di FocusControl in sintesi:
- Protezione contro la manipolazione grazie alla separazione fisica tra centrale e tastiera.
- Allarmi di sabotaggio con trasmissione in tempo reale.
- Sensori di movimento che proteggono ulteriormente la centrale.
- Sicurezza completa anche in presenza di ritardo di ingresso.
- Oltre 15 anni di esperienza con sistemi di sicurezza affidabili.
Affidatevi all’esperienza di FocusControl
I nostri impianti d’allarme di JABLOTRON e Satel stabiliscono nuovi standard in materia di sicurezza. Sia per clienti privati che aziendali, offriamo soluzioni in grado di soddisfare i requisiti di sicurezza più elevati.Contattateci per una consulenza personalizzata e scoprite la nostra esperienza e i nostri sistemi certificati!
- Separazione fisica tra centrale e tastiera
- Tutto sulla videosorveglianza
-
Domande generali sulla videosorveglianza
Domanda: Che cos’è la videosorveglianza?
Risposta: La videosorveglianza consiste nel monitoraggio visivo di un’area tramite telecamere che forniscono immagini in tempo reale o registrate. Serve a garantire sicurezza, deterrenza e documentazione di eventi.Domanda: Perché la videosorveglianza è importante?
Risposta: La videosorveglianza protegge da intrusioni, furti e atti vandalici e supporta l’indagine sugli incidenti. Tuttavia, questa affermazione da sola non è del tutto corretta, poiché la videosorveglianza in combinazione con un impianto d’allarme offre una protezione completa. Proteggere un edificio solo con la videosorveglianza non garantisce un’efficace difesa dall’effrazione, in quanto la funzione principale delle telecamere è la documentazione e il tracciamento degli eventi.Domanda: A chi è adatta la videosorveglianza?
Risposta: La videosorveglianza è indicata sia per abitazioni private che per aziende. È ideale per case unifamiliari, uffici, negozi, magazzini, parcheggi e altre aree critiche in termini di sicurezza.
Domande tecniche sulla videosorveglianza
Domanda: Quali tipi di telecamere esistono?
Risposta: Esistono vari tipi di telecamere: dome, bullet, PTZ, con visione infrarossa o con funzionalità AI. Preferiamo la tipologia dome, in quanto è meno suscettibile di essere danneggiata o colpita. Le telecamere bullet o di altri tipi sono più esposte al rischio di manomissione.Domanda: Qual è la differenza tra telecamere IP e telecamere analogiche?
Risposta: Le telecamere IP utilizzano il protocollo Internet per trasmettere video in alta qualità, mentre le telecamere analogiche trasmettono immagini tramite cavo coassiale in qualità inferiore. Le telecamere IP offrono spesso più funzioni e sono più al passo con i tempi. Un vantaggio significativo delle telecamere IP è che richiedono un solo cavo LAN, poiché grazie al PoE (Power over Ethernet) ricevono sia l’alimentazione che il segnale video. Questo semplifica notevolmente l’installazione, in quanto non è necessario disporre di cavi aggiuntivi.Domanda: Ho bisogno di un registratore (NVR/DVR) per le mie telecamere di sorveglianza?
Risposta: Un registratore è necessario se desiderate memorizzare video a lungo termine o sorvegliare contemporaneamente più telecamere. In alternativa, alcune telecamere IP moderne registrano su schede SD o su cloud. Tuttavia, non consigliamo soluzioni cloud, perché in caso di interruzione di Internet si rischia di perdere le registrazioni. Un registratore locale garantisce maggiore sicurezza e affidabilità.Domanda: Posso integrare la videosorveglianza nel mio sistema Smart Home?
Risposta: Sì, molte telecamere di ultima generazione sono compatibili con i sistemi Smart Home e possono essere gestite e monitorate tramite app. Con il nuovo modulo Jablotron possiamo persino integrare telecamere di terze parti nel sistema, consentendovi di visualizzare immagini in diretta e registrazioni di allarme nella stessa app utilizzata per il vostro impianto d’allarme.Domanda: Quale risoluzione è indicata per le telecamere di sorveglianza?
Risposta: Per la maggior parte delle applicazioni, le telecamere con risoluzione 1080p o 4K sono ottimali. Risoluzioni più elevate offrono una qualità migliore, soprattutto per dettagli come volti o targhe.
Domande legali sulla videosorveglianza
Domanda: Posso sorvegliare la mia proprietà con le telecamere?
Risposta: Sì, è consentito sorvegliare la propria proprietà privata. Tuttavia, non è consentito riprendere aree pubbliche o proprietà di terzi.Domanda: Devo informare i visitatori sulla videosorveglianza?
Risposta: In Svizzera è previsto dalla legge che le persone potenzialmente riprese dalla videosorveglianza ne siano informate. Ciò avviene di solito tramite cartelli ben visibili con la dicitura „Videosorveglianza“. L’uso delle telecamere deve rispettare le norme in materia di protezione dei dati.Domanda: Posso puntare le telecamere verso la proprietà del vicino?
Risposta: No, la sorveglianza di proprietà altrui o aree pubbliche senza consenso non è di norma consentita.Domande pratiche su installazione e utilizzo
Domanda: Quante telecamere mi servono per la mia casa?
Risposta: Il numero di telecamere dipende dalle dimensioni e dalla planimetria della vostra abitazione. In genere, le zone più importanti da sorvegliare sono gli ingressi, i giardini, i garage e le aree interne particolarmente sensibili.Domanda: Posso controllare le mie telecamere anche tramite smartphone?
Risposta: Sì, con le telecamere e le app moderne come Dahua DMSS o simili potete visualizzare in diretta le immagini e le registrazioni sul vostro cellulare.Domanda: Le telecamere di sorveglianza sono efficaci anche di notte?
Risposta: Certo, molte telecamere sono dotate di illuminazione a infrarossi o di specifiche tecnologie per la visione notturna, che garantiscono immagini nitide anche in condizioni di buio totale.Domanda: Cosa succede in caso di interruzione di corrente?
Risposta: Molti sistemi di videosorveglianza dispongono di batterie o di soluzioni UPS (gruppo di continuità) per continuare a funzionare anche durante un blackout.
Domande specifiche sui prodotti Dahua
Domanda: Perché dovrei scegliere i prodotti Dahua?
Risposta: Dahua offre soluzioni di videosorveglianza di alta qualità e affidabilità, con funzioni innovative come l’analisi basata sull’AI, il riconoscimento facciale e un utilizzo intuitivo.Domanda: Posso accedere alle telecamere Dahua in diretta sullo smartphone?
Risposta: Sì, con l’app Dahua DMSS potete visualizzare i flussi video in tempo reale e le registrazioni da qualsiasi luogo.Domanda: Quanto sono sicure le telecamere Dahua contro gli attacchi hacker?
Risposta: I prodotti Dahua utilizzano standard di crittografia moderni e misure di sicurezza avanzate per proteggere i vostri dati. Aggiornamenti regolari migliorano ulteriormente la sicurezza del sistema.
Domande su assistenza e manutenzione
Domanda: Con che frequenza va effettuata la manutenzione di un impianto di videosorveglianza?
Risposta: Di norma, gli impianti di videosorveglianza non richiedono interventi di manutenzione regolari. Tuttavia, è opportuno verificare periodicamente il corretto funzionamento di telecamere, cavi e registratori. Gli hard disk o le SSD dei registratori andrebbero sostituiti circa ogni cinque anni per evitare perdite di dati e garantire prestazioni ottimali.Domanda: Offrite supporto per la configurazione delle mie telecamere?
Risposta: Sì, forniamo servizi professionali di installazione e configurazione, oltre a guide passo passo all’utilizzo.Domanda: Cosa succede se una telecamera smette di funzionare?
Risposta: Forniamo un rapido supporto tecnico e servizi di riparazione per sostituire telecamere o componenti danneggiati.
„Il tuo contatto diretto con noi: richiedi un preventivo o prenota un appuntamento di consulenza“
Vogliamo facilitare al massimo il contatto con noi. Per questo, sul nostro sito web abbiamo attivato due opzioni comode per te:
- Richiedi un preventivo
Se desideri un’offerta non vincolante, ti basta cliccare sul pulsante “Offerta” (o “Offerte anfragen”) per accedere a un modulo che potrai compilare in pochi minuti. Dopodiché, ci occuperemo della tua richiesta e ti ricontatteremo al più presto. - Prenota un appuntamento di consulenza
Preferisci una consulenza personale? Utilizza il pulsante “Prenota un appuntamento” per fissare un incontro con noi – in sede, telefonico o online. In questo modo troveremo insieme la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Troverai i pulsanti sempre ben visibili nel menu in alto o in fondo alla pagina. Così, ovunque tu sia sul nostro sito, potrai contattarci immediatamente.
Siamo a tua disposizione e non vediamo l’ora di aiutarti!

